Facoltà Ingegneria Uninettuno: l’offerta formativa per l’A.A. 2022/2023
L’offerta formativa della Facoltà Ingegneria Uninettuno è molto ampia e viene incontro alle richieste del mercato del lavoro, sempre più orientato verso le nuove tecnologie.
Stai pensando di studiare ingegneria? Questo percorso è la scelta ideale per tutti coloro che vogliono potenziare le proprie abilità negli ambiti dell’analisi matematica, della fisica, della statistica, della geometria e della chimica. Leggi il nostro articolo per avere una panoramica su tutti i corsi della Facoltà Ingegneria Uninettuno e orientarti nella scelta del percorso formativo più adatto a te.
Facoltà Ingegneria Uninettuno
Conseguire una laurea online presso l'Università Telematica Internazionale Uninettuno è diventato oggi sinonimo di qualità e prestigio. L’ateneo infatti è uno dei leader a livello mondiale nel settore della formazione, autorizzato a rilasciare Lauree online, Master online, Corsi di Alta Formazione e Corsi di perfezionamento riconosciuti dal MIUR e spendibili in tutti i Paesi europei. Chi sceglie la facoltà di ingegneria Uninettuno non ha limiti di tempo e spazio: come accade in tutte le Università Telematiche, avrà modo di seguire le lezioni quando e dove vuole, usufruendo di una piattaforma e-learning attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Laurea Triennale Ingegneria Civile
L'ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria Civile è subordinata al possesso di un diploma di istruzione di scuola secondaria o di un titolo equipollente conseguito all'estero. Le conoscenze ritenute necessarie per l'accesso sono verificate al momento dell'iscrizione, come riportato dal regolamento didattico. Per ogni corso, sia triennale che magistrale, è previsto il riconoscimento dei crediti formativi per precedente carriera universitaria o per esperienza professionale certificata a patto che la richiesta venga inviata dallo studente entro e non oltre 30 giorni dall'immatricolazione.
L’offerta formativa di Uninettuno comprende i seguenti corsi:
Laurea Triennale Ingegneria Civile: costruzioni, estimo e topografia (L-7)
Laurea Triennale Ingegneria Civile e Ambientale: strutture e infrastrutture (L-7)
Si tratta di percorsi formativi della durata di tre anni che permettono al laureato di iscriversi ad un corso di laurea magistrale oppure di inserirsi nel mondo del lavoro. Gli sbocchi professionali tipici dei laureati in Ingegneria Civile e Ambientale sono quelli della progettazione, realizzazione e manutenzione delle costruzioni civili, industriali e infrastrutturali, di opere volte alla protezione dei versanti, alla difesa dei corsi d'acqua e dei litorali e dei sistemi di controllo e monitoraggio dell'ambiente e del territorio, sia nella libera professione che nelle imprese e nei pubblici uffici.
Laurea Magistrale Ingegneria Civile
Per l’accesso alla Laurea Magistrale è necessario aver conseguito un diploma di laurea quadriennale del previdente ordinamento oppure un diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale. I corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile hanno l’obiettivo di rafforzare le conoscenze ingegneristiche acquisite nel corso di Laurea Triennale di Ingegneria Civile e introdurre elementi che concorrono a delineare in maniera più completa la preparazione necessaria per ricoprire funzioni di responsabilità nel processo di progettazione e gestione delle opere civili, anche con riferimento alle loro interazioni con il territorio.
L’offerta formativa di Uninettuno prevede i seguenti corsi:
Laurea Magistrale Ingegneria Civile: strutture e infrastrutture (LM-23)
Laurea Magistrale Ingegneria Civile: edilizia e progettazione (LM-23)
Una volta conseguito il titolo, le tipologie di impiego sono legate agli ambiti lavorativi in cui si progettano e sviluppano prodotti e sistemi dell'ambito Civile. In particolare, il neoingegnere si può occupare della gestione e controllo di opere di edilizia e di infrastrutture; è in grado di svolgere un ruolo tecnico specialistico presso enti preposti alla riduzione e al controllo dei rischi connessi alle opere civili; può dipendere da imprese di costruzioni o aziende produttrici di materiali o componenti edilizi. Può ricoprire un ruolo tecnico, ove segue la progettazione definitiva delle costruzioni, la gestione di cantieri per edilizia pubblica e privata con particolare riferimento alle problematiche strutturali. Infine può iscriversi alla Sezione A dell’albo professionale ed esercitare la libera professione.
Laurea Triennale Ingegneria Gestionale
Il requisito di ammissione ai corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale è il possesso di un diploma di istruzione di scuola secondaria o di un titolo equipollente conseguito all'estero. L’obiettivo del piano di studi di Ingegneria Gestionale è fornire gli strumenti utili a comprendere le problematiche relative alla progettazione e alla gestione dei sistemi produttivi, l'analisi dei problemi di carattere logistico, la modellizzazione dei processi di produzione e le interazioni con gli altri sottosistemi aziendali.
L’offerta formativa della Facoltà Ingegneria Uninettuno è composta dai seguenti corsi:
Laurea Triennale Ingegneria Gestionale: economico (L-9)
Laurea Triennale Ingegneria Gestionale: produzione (L-9)
Nello specifico, gli sbocchi professionali tipici dei laureati in Ingegneria Gestionale sono: imprese manifatturiere; imprese di servizi e pubblica amministrazione per l'approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l'organizzazione aziendale e della produzione, per l'organizzazione e l'automazione dei sistemi produttivi, per la logistica, per il project management e il controllo di gestione, per l'analisi di settori industriali, per la valutazione degli investimenti, per il marketing industriale.
Laurea Magistrale Ingegneria Gestionale
Per accedere alla Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale è necessario aver conseguito uno dei seguenti attestati: diploma di laurea quadriennale del previdente ordinamento; diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.
All’Università Telematica Internazionale Uninettuno puoi scegliere i seguenti corsi:
Laurea Magistrale Ingegneria Gestionale: industria 4.0 (LM-31)
Laurea Magistrale Ingegneria Gestionale: processi industriali (LM-31)
Laurea Magistrale Ingegneria Gestionale: sistemi energetici (LM-31)
Per specializzarsi nell’indirizzo Industria 4.0 è richiesta anche la conoscenza di una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano. Le conoscenze trasversali acquisite durante la magistrale consentono al laureato di arrivare anche a posizioni dirigenziali e imprenditoriali. I settori di appartenenza in cui si impiega sono aziende industriali private e pubbliche, imprese manifatturiere, imprese di servizi e pubblica amministrazione per approvvigionamento e gestione dei materiali, organizzazione aziendale e della produzione, organizzazione e automazione dei sistemi produttivi, logistica, project management e controllo di gestione, analisi di settori industriali, valutazione degli investimenti, marketing industriale. Altrimenti è disponibile anche la strada della libera professione.
Laurea Triennale Ingegneria Informatica
I corsi di laurea triennale in Ingegneria informatica, erogati dall'Università telematica Uninettuno, hanno come obiettivo formativo principale il raggiungimento di una preparazione scientifica e metodologica trasversale e la creazione di figure professionali con alto livello di preparazione tecnica specialistica. Oltre all'approfondimento della matematica e della fisica, i percorsi formativi forniscono competenze informatiche trasversali con lo studio dell'analisi degli algoritmi e della programmazione. È prevista poi una base comune di conoscenze nel settore dell'ingegneria dell'informazione riguardanti l'elettronica, le comunicazioni elettriche, la modellazione e il controllo di sistemi dinamici e l'architettura dei sistemi di elaborazione. L'ammissione ai corsi di Laurea in Ingegneria Informatica è subordinata al possesso di un diploma di istruzione di scuola secondaria o di un titolo equipollente conseguito all'estero.
L’ateneo Uninettuno propone la seguente offerta formativa:
Laurea Triennale Ingegneria Informatica con Helwan University (L-8)
Laurea Triennale Ingegneria Informatica (L-8)
Al termine del suo percorso formativo il laureato è in grado di comprendere gli aspetti metodologici-operativi di discipline di tipo scientifico e ingegneristico di particolare interesse per l’ingegneria informatica. Sa inoltre utilizzare le tecniche e gli strumenti standard per la soluzione di problemi tipici dell'ingegneria applicando le proprie competenze sia per individuare soluzioni a problemi ingegneristici standard sia per giustificare, sostenere e argomentare le proprie scelte tecniche nello specifico settore.
Laurea Magistrale Ingegneria Informatica
I corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica prevedono insegnamenti obbligatori di architettura degli elaboratori, programmazione di sistema, tecnologia delle basi di dati, ingegneria del software, automatica, tecnologie e servizi di rete, programmazione di applicazioni di rete e sicurezza dei sistemi informatici in rete. Inoltre, accanto alla teoria, la didattica prevede una serie di strumenti diversificati su cui esercitarsi, tra cui applicazioni software, automazione industriale, multimedia e reti di calcolatori.
L’offerta formativa di Uninettuno è composta dai seguenti corsi:
Laurea Magistrale Ingegneria Informatica: Big Data (LM-32)
Laurea Magistrale Ingegneria Informatica: programmazione e sicurezza (LM-32)
Chi consegue il titolo di studio può trovare occupazione nei settori dell’innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere e di servizi, che nelle pubbliche amministrazioni.
Se stai decidendo a quale Università Online in Ingegneria iscriverti oppure quale corso di Laurea Online in Ingegneria o Master Online in Ingegneria scegliere, non esitare a contattarci attraverso il modulo contatti, ti forniremo una consulenza gratuita per supportarti nella scelta del tuo percorso formativo in maniera consapevole e mirata.